L’impatto del pacchetto di semplificazione Omnibus dell’UE sul mercato degli investimenti sostenibili

Published by
mspartners


L’Omnibus Simplification Package mira a semplificare i requisiti di adeguatezza, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), riducendo gli obblighi di rendicontazione e rivedendo la portata del reporting sulla sostenibilità. La riapertura e la rinegoziazione di direttive recentemente adottate potrebbero generare incertezza normativa per le imprese e rappresentare una sfida per gli operatori che hanno già investito in infrastrutture di compliance e reporting sulla sostenibilità.

Le modifiche proposte, porterebbero ad una maggiore frammentazione dei dati per gli investitori, rendendo più complessa la valutazione del rischio e l’allocazione efficiente del capitale. Ciò potrebbe influenzare il ritmo degli investimenti necessari per la decarbonizzazione industriale e la crescita economica nell’ambito del Clean Industrial Deal.

Un tema centrale per gli investitori riguarda in particolare il disallineamento tra il reporting sulla sostenibilità delle imprese e gli obblighi previsti dalla SFDR. L’esclusione di oltre l’80% delle società precedentemente soggette agli obblighi della CSRD potrebbe ridurre la disponibilità di dati ESG standardizzati e comparabili, aumentando la dipendenza da fornitori esterni per garantire valutazioni affidabili dei Principal Adverse Impact (PAI) e il reporting degli investimenti allineati alle tassonomie.

Anche le istituzioni finanziarie, tra cui banche e le assicurazioni, necessitano di dati ESG coerenti per integrare i rischi climatici e ambientali nelle valutazioni di adeguatezza e liquidità patrimoniale, come previsto dalle linee guida dell’Autorità bancaria europea (EBA) sull’integrazione del rischio ESG (2026 per le grandi banche, 2027 per le istituzioni più piccole).  La riduzione del reporting obbligatorio previsto dalla proposta Omnibus potrebbe aumentare la complessità della compliance e rendere le istituzioni finanziarie più dipendenti da stime.

 

Questo articolo è apparso per la prima volta su Funds People